Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences
Close
  1. CERCA
  2. CERCA PERCORSO
  3. CERCA GARA
  4. PRENOTA TICKET
  5. PRENOTA TEE-TIME
Golf Club Acaya
| N° Holes 18 |
Par 71 |
Meters 6192 |
logo Golf Club Acaya
REGIONE Puglia
PROVINCIA Lecce
LOCALITÀ Acaya

TEL: 0832861378
FAX: 0832861384
SERVIZI AGGIUNTIVI Cart, Affitto Sacca con Bastoni, Trolley, Piscina,
PUOI ALLOGGIARE IN: Albergo, Resort,
PREZZI
FERIALE 18 BUCHE € 90
Festivo 18 buche € 90
Feriale 9 buche € 50
Festivo 9 buche € 50
Campo Pratica € 10
Senior € 72
Cart € 40
Iscrizione Gara € 15
CHIUSURA Periodo Invernale: Chiuso Lunedì (1 Novembre – 31 Marzo)

DESCRIZIONE
Il Golf Club Acaya viene fondato nel 1996, i lavori di costruzione del campo seguiti dall”architetto Italiano David Mezzacane risalgono al 1998 e verranno ultimati nella primavera dell”anno 2000 con la consegna delle 18 buche par 72. A distanza di quasi dieci anni dalla costruzione la nuova Proprietà, composta sempre da imprenditori leccesi che aveva rilevato il circolo Salentino, decise di rimodellare il percorso e farlo diventare un esempio di nuova cultura golfistica. Si incaricò lo studio “Hurdzan-Fry”, uno dei principali e prestigiosi studi mondiali di architettura del golf ad effettuare una profonda ristrutturazione tecnica, agronomica e all”integrale rimodellamento del campo per raggiungere un livello di gioco da championship. Per l”erba dei fairways fu scelta una bermuda americana da seme, forte e compatta anche nei tagli più bassi, che tiene conto delle variabili climatiche del Salento e che garantisce un ottimo galleggiamento superficiale della palla per un colpo sempre pulito e netto; ai lati dei fairways fu seminato un misto di quattro tipi di festuca da lasciare ondeggiare ad altezza naturale. Per i green fu selezionato un misto di agrostidi stolonifere palustris nelle due varietà di A4 e A1: una composizione che vanta circa il doppio di steli nella spazzola erbosa rispetto ai comuni penncross. Gli irrigatori oltre 1.500, per una distribuzione idrica capillare e diversificata che garantisca all”erba un approvvigionamento calibrato, frazionato in modo da ridurre ogni ipotesi di sovradosaggio e spreco. Per la gestione e conservazione delle acque fu costruito un complesso sistema di laghetti e ruscelli, con ricircolo delle acque di raccolta e loro ossigenazione naturale attraverso un sistema di cascatelle: l”obiettivo fu non disperdere nel terreno la raccolta delle acque meteoriche e di scorrimento e conservarle, opportunamente filtrate, per il reimpiego nei periodi di massima necessità. Questa imponente opera di ingegneria idraulica al cliente fornirà una gradevolissima colonna sonora e una serie di ostacoli laterali lungo nove delle diciotto buche. É un percorso fortemente caratterizzato dal vento con cui bisogna “golfisticamente” convivere, quasi fosse un links scozzese e secondo l”arte di cui gli inglesi restano maestri, adeguando direzioni ed altezza di parabola in maniera da sfruttarne le derive godendo delle intelligenze di gioco che il vento – definito da un grande architetto del passato “il più importante ed affascinante degli hazards” – rende piene di fascino. Dal punto di vista del gioco uno dei principi perseguiti fu quello di realizzare un campo che costituisse un terreno di confronto opportuno e giusto per tutti i livelli di gioco, professionistico o amatoriale, di uomini, donne e juniores. Preservare, quindi, l”approccio egualitario del golf, che è uno dei principi storici del sistema “democratico” degli handicap, e far utilizzare al giocatore tutti e quattordici i ferri e legni che si porta nella sacca
COME RAGGIUNGERCI
Da Bari: direzione Brindisi/Lecce, dalla superstrada prendere la Tangenziale Est, uscita 8 B – Litoranea, proseguire per circa 10 Km., quindi svoltare a destra in direzione Otranto per circa 2 Km e seguire la segnaletica dedicata. Da Otranto: litoranea in direzione San Cataldo, quindi seguire la segnaletica dedicata. Da Sud: all”ingresso di Lecce, prendere la Tangenziale Est, uscita 8 B – Litoranea, proseguire per circa 10 Km., quindi svoltare a destra in direzione Otranto per circa 2 Km e seguire la segnaletica dedicata.
Statistiche dal 1 gennaio 2014
Questo circolo è apparso nelle ricerche 177.552 volte
e questa scheda è stata visualizzata 11.415 volte