Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences
Close
  1. CERCA
  2. CERCA PERCORSO
  3. CERCA GARA
  4. PRENOTA TICKET
  5. PRENOTA TEE-TIME
Golf Club VENEZIA
| N° Holes 18 |
Par 72 |
Meters 6199 |
logo Golf Club VENEZIA
REGIONE Veneto
PROVINCIA Venezia
LOCALITÀ Alberoni
INDIRIZZO Strada Vecchia, 1

TEL: +39041731333
SERVIZI AGGIUNTIVI Cart, Affitto Sacca con bastoni, Trolley,
PREZZI
FERIALE 18 BUCHE € 80,00
Festivo 18 buche € 95,00
Feriale 9 buche € 50,00
Festivo 9 buche € 60,00
Campo Pratica € 10,00
Cart € 40,00
CHIUSURA Lunedi' bassa stagione

DESCRIZIONE
LA STORIA: Primo della regione e tra i primissimi in Italia, la sua fondazione risale al 1928,da allora ad oggi era ed è l’unico campo da golf di Venezia. La leggenda vuole che la fondazione sia legata a un piccolo incidente. Il magnate dell’auto americano Henry Ford, sbarcato all’Hotel Excelsior al Lido si era portato dietro la sacca da golf per giocare. Il suo ospite, l’amico Conte Giuseppe Volpi di Misurata, a malincuore dovette confessare che non esistevano campi da golf nè a Venezia nè tantomeno in tutto il Veneto.Il Conte All’epoca azionista e presidente della Compagnia Italiana Grandi Alberghi, si mise subito alla ricerca di un’area idonea, che venne individuata in una zona di 100 ettari agli Alberoni, vicino alla bocca di porto di Malamocco, le cui caratteristiche naturali si presentavano all’altezza delle migliori tradizioni britanniche, ventosa e caratterizzata da un fondo sabbioso. Attorno ad una antica fortificazione austriaca eretta per la difesa di Venezia, ad alloggi militari e scuderie per cavalli, che costituiscono l’attuale ossatura della Club House, nel 1928 furono avviati i lavori sotto la direzione dell’architetto scozzese Cruikshank della Maxwell M.Hart di Glasgow, che disegnì² le prime 9 buche dotando Venezia di un suggestivo Par 35.In seguito grazie al contributo di 25 famiglie nobili dell’aristocrazia veneziana dell’epoca il percorso comincia ad evolversi e giì  negli anni dell’immediato dopoguerra la crescente attivitì  sportiva e il prestigio del circolo richiesero l’allargamento a 18 buche, concluso al termine del 1951 grazie all’architetto inglese C.K. Cotton, che portì² il percorso all’attuale Par 72. IL PERCORSO: Difficile non innamorarsi subito di un percorso complesso e ricco di spunti tecnici come quello di Venezia, immerso in un’area naturale di grande respiro i cui alberi di alto fusto regalano quinte verdi di accattivante bellezza. Il fondo sabbioso auto-drenante è in grado di assorbire in poco tempo anche le pioggie più intense consentendone la praticabilitì  12 mesi l’anno. Par 72 che sfiora i 6200 metri dai tee di campionato, nonostante le piante che lo contornano ha per molte caratteristiche parentela evidente con i links scozzesi. I venti di Bora e Scirocco spesso rendono la vita difficile aumentando la difficoltì  di centrare i green ben difesi da ampi bunker di sabbia naturale. Non molte le buche interessate da ostacoli d’acqua ma in compenso il caratteristico patrimonio arboreo, segnato da pini marittimi, salici piangenti, pioppi e gelsi rende fondamentale un drive preciso in tutte le buche. Nelle prime nove buche sono collocati tre par 3: la 2 molto corta ma difesa da profondi bunker, la 5 di 190 metri con partenza elevata dove spesso soffia il vento di Bora in direzione opposta e l’incredibile buca 9, in cui il green è nascosto dietro la struttura dell’antico forte austriaco, costringendo ad un colpo cieco dal tee. Quattro i par 4: la buca 1 con lo spettacolare tee di partenza posto sopra ai bastioni del forte dove un tempo si trovavano i cannoni austriaci,la buca 3 dog leg con green molto particolare, la buca 4 con il fairway naturalmente ondulato ed il green rialzato e la 7 la più difficile e lunga del percorso. Due i par 5, la buca 6 raggiungibile con il secondo colpo solamente piazzando un precisissimo drive e la buca 8 lunga e difesa da un lago. Le buche “out”, che sono quelle realizzate per prime, hanno uno score di 35 colpi e risultano più compatte. Le seconde hanno infatti una lunghezza superiore di quasi 400 metri, grazie a due interessanti par 5 (11 e 13) che sfiorano i 500 metri, la buca 12 un par 3 difficile e a sei par 4: la buca 10 con partenza dai bastioni, la buca 14 che costeggia la bocca di porto di Venezia la 15 e la 16 corte ma molto tecniche, la buca 17 contornata da alberi ad alto fusto e la buca 18, dog leg di 300 metri con green collocato davanti alla club house.
COME RAGGIUNGERCI
Dal Terminal Fusina: è inoltre possibile raggiungere il Circolo Golf parcheggiando l’auto al Terminal Fusina (parcheggio gratuito) e prendere il motoscafo diretto agli Alberoni. (30 min. circa). Previa prenotazione, un minibus del Circolo vi porterì  al Golf. Questo è un modo molto comodo per raggiungere il Circolo se magari state guidando verso Venezia o per una visita giornaliera. Dallo svincolo autostradale di Mestre: uscita Mestre, seguire le indicazioni per Venezia. Alla fine del ponte che congiunge Venezia con la terra ferma, girare a destra e seguire le indicazioni per l’imbarco del ferry-boat al Tronchetto. Partenze del ferry-boat per il Lido ogni 50 minuti. Arrivati all’isola del Lido, girare a destra e seguire la strada principale lungo la laguna fino agli Alberoni (11 km circa) Da Venezia: si puì² prendere un taxi acqueo oppure il vaporetto per Santa Maria Elisabetta/Lido quindi prendere un taxi o l’autobus linea A Dall’aeroporto Marco Polo Tessera: servizio motoscafi Alilaguna fino alla fermata Santa Maria Elisabetta/Lido, quindi prendere un taxi o l’autobus linea A (con partenze ogni 20 minuti) con fermata davanti al Circolo subito dopo aver attraversato il centro degli Alberoni.
Statistiche dal 1 gennaio 2014
Questo circolo è apparso nelle ricerche 131.976 volte
e questa scheda è stata visualizzata 5.534 volte